H_A_G_@ 12/2000
IMPARARE A COPIARE
Che non ci sia limite al peggio è risaputo, ma che copiare male è il peggio che ci possa capitare...
"I Quartieri dell'(altra) città" è un volume edito da Electa per conto dell'ALER (ex IACP) di Milano per celebrare il suo novantesimo compleanno.
Che il libro sia uscito nel 2000 per celebrare un
anniversario caduto nel 1998 non desta sospetti, se si pensa che si era
nell'imminenza delle elezioni regionali. Le nostre maliziose interpretazioni
vengono subito smentite dall'autore del libro Maurizio De Caro che ci parla di
tre anni di duro lavoro...
Omettiamo l'analisi del Cr-rom allegato, in cui sarebbe vano
cercare mappe, planimetrie e materiali che non potevano trovare spazio nel
libro, omettiamo che la copertina è ripresa da un volume dello stesso IACP del
1984, senza neanche un ringraziamento al grafico Guidotti e al fotografo
Valabrega, veri autori di quella copertina, e soffermiamoci sui particolari più
interessanti.
La "Storia dell'architettura del XX secolo" di
Jurgen Tiez è sicuramente la fonte consultata per Le Corbusier, peccato che
"la sezione di tre piani di una unità abitativa" diventi la sezione
"di una unità abitativa su tre piani"...
Per quanto riguarda la sorte di Jean Dubuisson, hanno sicuramente ragione quei selvaggi che non vogliono farsi fotografare per non perdere l'anima. Gli edifici di Jean Dubuisson a Montparnasse hanno subito questa triste sorte, e sono divenuti opera di Andreas Gursky, l'artista che li ha fotografati.
Nessun commento:
Posta un commento